Scuola dell'Infanzia "Collodi"

Collodi

Scuola dell'Infanzia "Collodi"

 La scuola dell’infanzia rappresenta il primo gradino del percorso di istruzione ministeriale del Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni. Ha durata triennale, non è obbligatoria ed è aperta a tutte le bambine e i bambini di età compresa tra i tre e i cinque anni.

 La scuola dell’infanzia concorre all’educazione e allo sviluppo affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale e sociale dei bambini promuovendone le potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento e mira ad assicurare un’effettiva uguaglianza delle opportunità educative. Nel rispetto del ruolo educativo dei genitori, contribuisce alla formazione integrale dei bambini e, nella sua autonomia e unitarietà didattica e pedagogica, realizza la continuità educativa con il nido e con la scuola primaria.

 La scuola dell'Infanzia “Collodi” sorge in una zona periferica e residenziale di Saronno accanto all’asilo nido comunale “Candia” e alla scuola Primaria “Rodari”, quest’ultima appartenente allo stesso istituto comprensivo.

La “Collodi” è stata la prima scuola dell’infanzia statale cittadina ed è aperta a tutti i bambini residenti. Essendo una scuola statale, la frequenza è gratuita; sono a carico delle famiglie le spese per il pasto e per gli eventuali servizi integrativi (pre e/o post-scuola).

 Orario

L’orario di funzionamento della scuola dell’infanzia è stabilito in 40 ore settimanali. Le famiglie possono richiedere un tempo scuola ridotto, limitato alla sola fascia del mattino, per 25 ore settimanali complessive.

 La scuola dell’infanzia è aperta dalle 8.00 alle 16.00 con la seguente scansione oraria:

  • 8.00 - 8.55           entrata
  • 12.45 - 13.00      prima uscita
  • 15.30 - 15.55      seconda uscita

 

Il tempo scuola viene prolungato con SERVIZI AGGIUNTIVI  a cura di educatori comunali, previa iscrizione all’Istituzione Mons. Zerbi (via Tommaseo, 4):

  • PRE-SCUOLA dalle 7.30 alle 8.00: entrata ammessa dalle 7.30 alle 7.55)
  • POST- SCUOLA dalle 16.00 alle 18.00: prima uscita 17.00 - 17.15; seconda uscita 17.45 - 18.00.

  Gli spazi della nostra scuola

La scuola è composta da 6 sezioni, suddivise su due saloni. Ogni aula ha vicino il proprio bagno che è ad uso esclusivo della singola classe. Nel plesso c’è anche una sala mensa, un’aula insegnanti, un’infermeria e un ampio giardino. Nell’anno scolastico 2020-21, grazie all’Associazione Collodi in collaborazione con il comune di Saronno, il nostro giardino è stato riqualificato con nuove strutture gioco adeguate all’utenza.

Le sezioni

La scuola è composta da 6 sezioni eterogenee, accogliendo in ciascuna classe bambini dall’età di tre anni fino ai sei anni.

Le sezioni della scuola dell'infanzia sono costituite da un minimo di 18 fino a un massimo di 29 bambini. Il numero varia in base alle iscrizioni e alla presenza di alunni con disabilità.

 Le sezioni sono caratterizzate e nominate con associazione ai colori:

  • Sezione A: AZZURRI
  • Sezione B: BLU
  • Sezione C: ROSSI
  • Sezione D: VIOLA
  • Sezione E: VERDI
  • Sezione F: GIALLI

Risorse interne al plesso

L’equipe scolastica è composta dalle seguenti figure professionali:

  • 13 insegnanti: in ogni sezione sono presenti due/tre insegnanti contitolari che su turnazione si alternano durante la giornata
  • 1 specialista dell’Insegnamento della Religione Cattolica (I.R.C)
  • 1 insegnante di potenziamento
  • insegnanti di sostegno*
  • educatori comunali*
  • 4 collaboratori scolastici A.T.A.

 *Il personale di sostegno (insegnanti statali ed educatori comunali) vengono assegnati e/o riconfermati di anno in anno in base alle necessità dell’utenza.

 

  •  Collaborazioni con risorse esterne alla scuola dell’infanzia Collodi

     La scuola dell’infanzia Collodi collabora con alcune risorse umane e professionali esterne quali:

    • L’Associazione Collodi, che raccoglie la partecipazione attiva dei genitori dei bambini frequentanti e di alcuni affezionati, per la collaborazione nella realizzazione di progetti, eventi e attività per la scuola.
    • viene attivata annualmente una collaborazione con una specialista nel campo pedagogico o psicologico, per un supporto competente interno alla scuola. La specialista collabora con il team docente per momenti di formazione, osservazioni mirate nelle sezioni e incontri a tema rivolti alle famiglie.
    • Collaborazione con le università e gli istituti superiori del territorio per esperienze di tirocinio.